Codice Meccanografico: TOMM86201Q

Scuola Secondaria di Primo Grado "66 Martiri"

Dettagli della struttura organizzativa

Scuola Secondaria di Primo Grado "66 Martiri"

Cosa fa

La scuola secondaria di primo grado:

  • potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo
  • evita la frammentazione e un’impostazione trasmissiva dei saperi, favorendo negli studenti un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato
  • attraverso le competenze disciplinari promuove lo sviluppo di competenze più ampie e trasversali, che consentono la piena realizzazione personale degli studenti e la loro partecipazione attiva ad una vita sociale orientata ai valori della convivenza civile e del bene comune
  • stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale, facendo assumere agli studenti un ruolo attivo nel proprio apprendimento e incoraggiandoli alla costruzione di un proprio progetto di vita
  • organizza e accresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
  • fornisce occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione
  • alla lingua inglese, introdotta a partire dalla scuola primaria, affianca lo studio di una seconda lingua dell'Unione europea.

Percorsi di studio

Indirizzo Comune

La scuola secondaria di I grado, conosciuta come scuola media, dura tre anni al cui termine si consegue la Licenza conclusiva del I ciclo di istruzione

Organizzazione

Dipende da

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto, abbreviazione DS, è il prof. Alberto Francesco CERVIA.

Responsabile/i

User

CerviaAlberto Francesco

Dirigente
User

PadovaniChiara

Docente
User

VitaleAnna Rita

Docente

Contatti

Riferimenti Telefonici

011.78.60.77​

Riferimenti E-Mail

TOIC86200P@istruzione.it

Sede

Sede Della Struttura
45.059022415244, 7.5700610242152

Ulteriori Informazioni

InfoInfo

Per ulteriori informazioni contattare l'istituto

Published: 11/08/2023, 09:33 - Revision: 01/09/2023, 15:50

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.